IL 1972 IN LUNIGIANA

23 gennaio
Una rappresentativa del comune di Bagnone partecipa al programma televisivo "Come Quando Fuori Piove", condotto da Raffaele Pisu. La comitiva lunigianese non riesce a strappare il titolo alla formazione di Chieri che si riconferma campione della trasmissione.

febbraio
Fernando Bertolini, esperto industriale di Fidenza, che già dirige maglifici a Fidenza, Bardi e Varzi, riapre il maglificio di Vignola.

12 marzo
Pontremoli ricorda, su iniziativa dell'amministrazione comunale, la figura di Luigi Campolonghi, giornalista, umanista, sociologo, scrittore e socialista. Per l'occasione svolge l'orazione ufficiale al Teatro della Rosa Leo Valiani, che conobbe di persona il Campolonghi esule in Francia. In mattinata viene scoperta una lapide sulla facciata della sua casa natale.

aprile
È rinvenuta una nuova statua stele nella frazione mulazzese di Canossa. Affiorava dal terreno in località "al Monte" in una zona dove qualche anno prima erano stati fatti lavori di sbancamento in seguito ai passaggi del metanodotto della Snam. L'eccezionale ritrovamento si deve all'Associazione "Manfredo Giuliani".

25 aprile
Vengono commemorati da Regione, Provincia, dai comuni della Lunigiana e dal Comitato Federativo della Resistenza, i martiri di Ponticello.

6 maggio
Drammatico atterraggio, in pieno nubifragio, di un quadriposto nella "piana" di Filattiera. Pilota ed aereo non riportano alcun danno. L'apparecchio, una "Cea-Gadel DR 315", iscritto nei registri dell'AreoClub della Corsica, era partito da Aiaccio alla volta di Nizza e si è rocambolescamente fermato a poca distanza dalla statale della Cisa in località "Ghiaione" di Villafranca.

18 giugno
"Sport Verità" di Luigi Gianoli vince il Premio Bancarella Sport edizione numero nove. Staccato per soli quattro voti "L'antico gioco del calcio in Firenze" di Gabrielli e Artusi.

8 luglio
Nell'ampio cortile dell'Istituto Professionale di Bagnone si svolge la manifestazione dello "Zecchino d'oro", presentato da Cino Tortorella nelle intramontabili vesti di Mago Zurlì.

10 luglio
A Moncigoli viene inaugurato un impianto di depurazione del salumificio "La Piana". L'impianto, costato circa 200 milioni, viene considerato - a detta della stampa - il più grande d'Europa.

29 luglio
È annunciata dai proprietari inglesi l'intenzione di vendita della Fortezza della Brunella di Aulla. L'articolista e poeta Roberto Micheloni, sulle colonne della stampa, sprona l'amministrazione comunale aullese ad acquistare l'antico castello.

6 agosto
Con una votazione plebiscitaria (120 preferenze su 150 schede) il volume "Il viaggio misterioso" di Alberto Bevilacqua si aggiudica, come da pronostico, la ventesima edizione del Premio Bancarella. La città di Firenze rende omaggio a Pontremoli: presenti gonfalone e vicesindaco.

settembre
Il maltempo si riversa su tutta la Lunigiana. Fiumi in piena, straripamenti, ponti minacciati. All'Annunziata il ponte militare minaccia di essere spazzato via ed il traffico viene ripristinato sul vecchio ponte. Al Lagastrello una settantina di persone rimangono bloccate dalle acque del lago Paduli e vengono liberate dagli agenti dell'Anas: manca all'appello l'insegnante Maria Civiera Terroni, nativa di Guinadi. Il suo corpo viene recuperato nelle acque del lago.

24 settembre
I Padri Francescani ai Colli di Soliera celebrano il cinquantesimo di fondazione del loro Collegio.

24 settembre
A Poppetto di Tresana viene inaugurato il monumento a Padre Pio.

11 novembre
La Gazzetta Ufficiale riporta che dal 1° gennaio 1973 saranno soppressi gli uffici finanziari di Pontremoli e Fivizzano. La notizia ha vasta eco sulla stampa locale.

dicembre
Il pontremolese Chelotti, molto conosciuto in città per aver diretto un avviato laboratorio marmifero ed ora residente a Compiano, progetta un sistema per frenare la pendenza della Torre di Pisa, basato sul principio di Archimede. Il progetto Chelotti prevede un'intelaiatura di acciaio con fulcro e contrappeso a nord della torre. Chelotti ha sperimentato il suo studio costruendo un complesso in miniatura.

17 dicembre
A sorpresa il 15° Premio Bancarellino vede un ex-aequo. Si affermano "Haka Hor" di Mino Milani e "Io spia tu spia" di Clara C. Kopciovsky.