![](lunigiana/luniimages/menfiletto1.gif)
FILETTO
1
Esemplare maschile
integro. Probabile riuso di monumento antico. Si leggevano quattro
lettere in alfabeto etrusco. Proviene dalla selva di Filetto. Banco
di arenaria 127x49x20. Peso stimato di circa 450 kg. Conservato nel
Museo Civico di La Spezia.
Sebbene questa
statua stele abbia ancora l'impostazione generale del gruppo B, appartiene
al seguente per le varie indicazioni suggerita dalle armi. Ha ancora
la testa ad espansione laterale, ma il volto è delimitato da
un ovale in rilievo; ha gli occhi a pastiglia e il taglio della bocca.
Qui poi compare un nuovo elemento che abbiamo già visto nella
n.48 (Bigliolo) e che è comune a tutte le statue di questo
gruppo, il cingolum. E' a rilievo e gira anche nella parte posteriore.
L'armamento è tipico di questo gruppo: i due giavellotti, a
punta conica e l'ascia a lama pressoché quadrata, immanicata
per mezzo di un esile tallone. Ma ciò che serve maggiormente
a datare la stele è la spada ad antenne che reca sul fianco
destro. E' un tipo di arma caratteristico dell'epoca di Hallstatt
che va, grosso modo, dal 900 al500 a.C.
Sul petto, dal lato a destra, compare anche un sigma. Forse è
il primo documento sulla conoscenza della scrittura nella nostra valle.
Proviene dalla selva di Filetto ed attualmente si trova nel Civico
Museo della Spezia; è proprietà di quel Comune.