incontri. mostre, mercatini antiquariato, sagre
   
  Abbigliamento
Agenzie immobiliari
Agriturismi
Alberghi
Antiquariato
Appartamenti
Arredamento
Antiquariato
Associazioni
Auto e moto
Bed and Breakfast
Caffè e Pub
Camping
Case vacanza
Dimore storiche
Edilizia
Enoteche
Incoming
Ottica
Prodotti tipici
Profumerie
Rifugi
Ristoranti
Sport
Spose
Stufe e camini

 
   
  Architetti
Avvocati
Commercialisti
Ingegneri
Medici
 
   
  Carabinieri
Elenco telefonico
Farmacie
Link
Polizia
Ospedali
Pronto soccorso
Servizi di emergenza
Terremoti
Vigili del Fuoco
 
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
 
 
  la guida di mulazzoi
  Alessandro Malaspina
   
     
 
     
 
Guida di Mulazzo
 

La storia
Manifestazioni
Dintorni
Alessandro Malaspina

  Alessandro Malaspina  
Alessandro Malaspina
 
Alessandro Malaspina, biografia
La famiglia Malaspina
La spedizione Malaspina
Il Centro di Studi Malaspiniani
Dove
 
     
 

La spedizione Malaspina

 

 

La spedizione Malaspina

Il momento storico
Il secolo XVIII si caratterizza nella storia delle esplorazioni soprattutto per la realizzazione di grandi spedizioni transoceaniche e per il passaggio da una forma di esplorazione volta essenzialmente alla conquista dei territori d'oltremare da parte delle grandi potenze europee, all'esplorazione scientifica, finalizzata a una conoscenza sistematica degli spazi terrestri.
In questo secolo si assiste per la prima volta anche alla realizzazione di spedizioni internazionali, che quasi sempre avevano anche scopi politici, ma la partecipazione di studiosi di discipline diverse e la diffusione che veniva data ai risultati da loro conseguiti dimostrano come l'interesse della scienza venisse a poco a poco a sovrapporsi a quelli pratici delle singole nazioni, in armonia con le premesse illuministiche della cultura del tempo.
Il viaggio di Alessandro Malaspina chiude, si può dire, alla fine del secolo, l'era delle grandi spedizioni transoceaniche. Il materiale documentario relativo a questo viaggio venuto alla luce in questi ultimi anni è enorme.
Tuttavia solo una parte minima delle acquisizioni realizzate con questa spedizione in un ambito amplissimo di conoscenze potè venire in qualche modo utilizzata nei primi anni dell'Ottocento, perchè al suo ritorno in Spagna il comandante fu coinvolto in un oscuro intrigo di Corte e, processato, venne condannato alla segregazione e poi all'esilio.
E' significativo che, nei lavori della Spedizione Malaspina, la figura del viaggiatore italiano quasi non emerga dalla folla dei suoi collaboratori, come forse ci si sarebbe aspettato. In realtà, egli fu solo il capo di una spedizione che, per la prima volta, aveva fatto del lavoro di èquipe il suo punto di forza, dando spazio a tutti, in un perfetto coordinamento tra l'attività dei marinai - sia ufficiali, che soldati e ciurme - e quella degli scienziati e dei tecnici.
Di questo coordinamento il Malaspina fu l'intelligente ideatore. Attorno a lui, Josè de Bustamante y Guerra, Dionisio Alcalà Galiano, Felipe BauzàJosè Espinosa, Cayetano Vaidès e molti altri sembrano condividere i suoi entusiasmi e la sua ambizione a svolgere le proprie mansioni nel migliore dei modi.

Le premesse politiche
L'impresa di Alessandro Malaspina è intimamente connessa alla felice collaborazione istauratasi all'epoca di Carlo III di Borbone tra Italia e Spagna; la sua formazione culturale risente profondamente dello spirito innovatone che animò il regno di quel sovrano; la sua caduta in disgrazia è una evidente conseguenza del cambio di indirizzo della politica spagnola dopo l'ascesa al trono del debole Carlo IV, in un momento in cui i contraccolpi della rivoluzione francese si facevano sentire in Spagna sotto forma di un inatteso ritorno al conservatorismo, che trovò espressione nell'illimitato potere, del primo ministro Manuel Godoy.

Cultura e scienza in Spagna nel '700
In Spagna, come in altri paesi d'Europa, la seconda metà del Settecento fu caratterizzata da una intensa attività culturale e scientifica, promossa e sostenuta dalla diffusione delle idee illuministiche ai massimi vertici dello stato.
Attorno a Carlo III, indubbiamente il più intelligente e aperto sovrano spagnolo del XVIII secolo, gravitava un gruppo di statisti e pensatori di prim'ordine, intenzionati a introdurre nell'apparato statale tutta una serie di riforme per ammodernarne le strutture amministrative, sia in patria sia nelle colonie.
A differenza di quanto era accaduto nel secolo precedente, quando erano prevalse le preoccupazioni di carattere mercantilistico, nel corso del Settecento gli avvenimenti internazionali catalizzarono l'attenzione dei più illustri pensatori spagnoli sui problemi connessi all'amministrazione dell'impero e su quelli sociali ed etnologici.
La coscienza dello stato di stallo della situazione coloniale spagnola impose a uomini di stato, ecclesiastici, amministratori e anche semplici viaggiatori una riflessione sui mali e sui possibili rimedi.
In campo scientifico, il grande sviluppo della Storia Naturale promosse gli studi di geologia, botanica e zoologia anche nei paesi d'oltremare, dove la varietà degli ambienti favoriva ogni tipo di ricerca scientifica. Molti scienziati spagnoli fecero dell'America il loro laboratorio di ricerca e per loro merito le scienze della natura ebbero in Spagna un notevole sviluppo.

L'organizzazione del viaggio
Il 10 settembre 1788 il brigadiere della Real Armada Alessandro Malaspina e il capitano di fregata Josè Bustamante y Guerra presentavano al re Carlo III un progetto di viaggio scientifico-politico, finalizzato ad una migliore conoscenza delle condizioni e delle risorse dell'impero spagnolo d'oltremare. Il 14 ottobre il re dava il suo consenso.
Avevano cosi inizio i preparativi di una spedizione che per durata, lunghezza di itinerario, precisione di organizzazione e risultati scientifici può essere considerata tra le più grandi realizzate nel XVIII secolo. Facendo tesoro della esperienza di coloro che l'avevano preceduto, e in particolare di James Cook, Malaspina organizzò il suo viaggio fin nei minimi dettagli, circondandosi di uno staff di collaboratori selezionati tra i migliori che esistevano allora in Europa.
Tra gli ufficiali di cui poteva disporre la Real Armada, scelse degli specialisti, come il naturalista Antonio Pineda, il cartografo Felipe Bruzàl'astronomo e cartografo Dionisio AlcalàGaliano. Altri collaboratori vennero da altri paesi d'Europa: il naturalista Tadeo Haenke dalla Boemia, i pittori Fernando Brambilla e Juan Ravenet dall'Italia.
Nell'arsenale della Carraca furono appositamente costruite due corvette, laDescubierta e l'Atrevida, il cui equipaggio completo era di circa 100 uomini cadauna,tra ufficiali, marinai, scienziati e tecnici.
In rapporto con la molteplicità degli scopi che si proponeva, l'itinerario della spedizione fu non solo molto lungo, ma anche assai complesso. Spesso furono fatte lunghe soste; alcune deviazioni rispetto al progetto iniziale del viaggio furono dovute a ordini giunti dalla Spagna in un secondo momento.

Le tappe del viaggio
La spedizione lasciò il porto di Cadice il 30 luglio 1789 e giunse a Montevideo il 20 settembre successivo. Qui sostò più di un mese e mezzo. Il 15 novembre riparti dal Rio de la Plata per la Patagonia e le Isole Falkland (allora Malvine), la cui importanza strategica sulla rotta di Capo Horn era stata messa in luce dai grandi viaggi transoccanici degli anni precedenti.
Entrate poi nell'Occano Pacifico nei primi giorni del 1790, le corvette si diressero verso l'Isola di Chiloè. Oltre alle solite operazioni geodetiche e astronomiche, a Chiloè furono compiute due escursioni e una accurata determinazione della longitudine. Fu anche possibile avvicinare alcuni rappresentanti della tribà dei Viliches, che per la prima volta venivano a prendere ufficialmentecontatto con gli Spagnoli.
Il 19 febbraio la Descurbierta e l'Atrevida ripresero il mare per Valparaiso, ma poichè si dovevano compiere molte ricerche, Malaspina stabili che procedessero separatamente su itinerari diversi. Da Valparaiso una parte degli ufficiali si trasferi nella vicina Santiago, per prendere contatto con le autorità locali e per compiere le dovute esperienze fisiche e astronomiche, mentre Antonio Pineda approfittò della sosta per fare un'escursione alle miniere d'argento di San Pedro Nolasco.
Ripartita il 14 aprile, la spedizione giunse 4 giorni dopo a Coquimbo, dove la mattina del 30 aprile le corvette si divisero per la seconda volta. la Descubierta doveva raggiungere le Isole San Fèlix e quindi perlustrare il litorale del Perù fino al Callao, l'Atrevida doveva invece proseguire lungo la costa fino allo scalo di Arica, da dove poi avrebbe raggiunto anch'essa il Callao. Dopo i necessari approvvigionamenti, il 20 settembre 1790 la spedizione riparti verso Guayaquil, da dove furono compiute diverse escursioni lungo la costa e verso l'interno.
Quindi il 28 ottobre l'Atrevida e la Descubierta fecero rotta per Panama. Qui, in un ambiente naturale ancora incontaminato, gli scienziati poterono compiere appassionanti ricerche naturalistiche. Fu in questa occasione che Malaspina progettò e studiò per primo la possibilità di realizzare un canale che mettesse in comunicazione i due oceani nella zona di Panama.
All'inizio del 1791 le corvette navigavano lungo la Costa Rica. Poichè le calme e le correnti rallentavano la navigazione, per accelerare i tempi fu decisa una nuovaseparazione: l'Atrevida, dopo aver visitato le Isole Cocos, doveva fare rotta direttamente su Acapulco; la Descubierta avrebbe compiuto una più accurata ricognizione della costa fino ad Acapulco.
Appena giunse in questo porto, Malaspina ricevette dalla Spagna l'ordine di esplorare sistematicamente la costa nord-occidentale del continente, per verificare l'attendibilità di quella relazione di Ferrer Maldonado che tanto interesse aveva suscitato in Europa, dopo che il geografo francese Philippe Buache l'aveva giudicata credibile.
La perlustrazione compiuta dalla Descubierta e dall'Atrevida, sulle coste meridionali dell'Alaska, tra la metà di giugno e il 26 luglio 1791, non portò alla scoperta del passaggio all'Atlantico, ma alla riprova - peraltro rimasta ignorata per quasi un secolo - che lo Stretto di Maldonado non poteva esistere. La campagna del Nord-Ovest durò in totale poco più di quattro mesi, dalla partenza da Acapulco (1 maggio 1791) all'arrivo a Monterrey (11 settembre), e comprese anche una lunga sosta a Nutka, dove vennero stabiliti cordiali rapporti con il locale cacicco.
Una parte degli ufficiali e degli scienziati fu però lasciata ad Acapulco, per completare il rilevamento cartografico dell'America dal Realejo a San Blas.
Esplorate rapidamente anche le coste californiane, l'Atrevida navigò verso Acapulco e la Descubierta verso San Blas, dove sostò quanto bastava per rendersi conto dell'insalubrità del luogo.
Il 14 ottobre 1791 le corvette si trovavano di nuovo vicine nel porto di Acapulco; all'inizio del nuovo anno intrapresero la parte più avventurosa del viaggio, dirigendosi verso le Isole Marianne. Il primo ancoraggio fu stabilito nella Baia di Umatac, nella parte occidentale di Guam; il 24 febbraio si riparti per le Filippine.
Da Manila, il 1 aprile, l'Atrevida salpò per Macao, per ripetere là le esperienze con il pendolo semplice, mentre la Descubierta e le imbarcazioni di appoggio furono utilizzate per esplorare accuratamente i mari delle Filippine. I naturalisti intanto compivano escursioni nell'interno delle isole; nel corso di una di queste escursioni perse la vita il naturalista Antonio Pineda.
Visitata anche Mindanao, nel dicembre 1792 la navigazione riprese verso gli sperduti gruppi insulari del Pacifico meridionale. Questa deviazione verso terre non ufficialmente soggette alla Spagna aveva, oltre a scopi di carattere scientifico, anche altri fini: in taluni casi si doveva rivendicare la priorità spagnola di alcune scoperte, in altri si voleva verificare la situazione politico-amministrativa delle colonie inglesi. Cosi fu nel caso della lunga sosta, dal 13 marzo all'11 aprile 1793, a Port Jackson, nei pressi della Botany Bay.
Dedicata invece prevalentemente allo studio della popolazione indigena fu la successiva tappa a Vavao, nelle Isole degli Amici, dove le corvette giunsero il 20 maggio 1793.
ll viaggio di ritorno si svolse seguendo quasi interamente l'itinerario già percorso. Le corvette giunsero al Callao verso la fine del luglio 1793 e qui furono sbarcati gli ammalati e alcuni scienziati, che vollero compiere il viaggio per Buenos Aires per via di terra, per dedicarsi allo studio delle regioni interne dei continente sudamericano. Durante la navigazione dal Per™ a Montevideo le corvette si separarono ancora una volta, dividendosi il compito di una nuova esplorazione delle coste meridionali dell'America.
Infine, salpate da Montevideo il 21 giugno 1794, le corvette giunsero a Cadice il 21 settembre.

I risultati della spedizione
La perfetta organizzazione del lavoro e l'entusiasmo dei componenti della spedizione avevano permesso di compiere con grande accuratezza, in ogni scalo, le previste esperienze di fisica e di astronomia, di eseguire i rilevamenti cartografici con relativa rapidità e di raccogliere una massa enorme di dati statistici, di animali e di piante nuovi, e di reperti etnologici. In parte questi materiali erano stati inviati in Spagna durante il viaggio; in parte arrivarono con le corvette nel giugno 1794.
Subito dopo il ritorno, si cominciò a ordinarli, in previsione della stesura di un'opera monumentale, che avrebbe dovuto impegnare ancora per molti anni gli scienziati e i tecnici che avevano partecipato al viaggio. Ma nel novembre 1795 Malaspina, venne arrestato e imprigionato, e il lavoro dei suoi collaboratori fu interrotto. Una parte dei materiali raccolti dalla spedizione venne sequestrata e forse distrutta; il resto si disperse in vari archivi.
Essendo venuto a mancare il coordinamento, la pubblicazione dei risultati del viaggio fu solo parziale e passò quasi inosservata al di fuori dei confini della Spagna.
I rilevamenti cartografici furono utilizzati per costruire carte moderne dell'America e dell'Oceania, che in gran parte vennero pubblicate nei primi anni dell'Ottocento dalla Direcciòn de Hidrografia, di cui erano divenuti direttore e vicedirettore due compagni di Malaspina, Josè Espinosa y Tello e Felipe Bauza'. Espinosa pubblicò anche delle Memorie astronomiche, mentre il botanico Luis Neè cominciò a catalogare le piante che erano state collezionate durante il viaggio.
Una piccola parte dei disegni eseguiti dai pittori al seguito della spedizione servi a illustrare la Relacion del viaggio delle golette Sutil e Mexicana, data alle stampe nel 1802. Per il resto, tutto rimase inedito.
Però, anche se non ebbero un effetto immediato sulla scienza e sulla cultura del tempo, gli studi e le ricerche di Malaspina e dei suoi collaboratori non sono andati completamente perduti. Oggi possiamo servircene, infatti, per ricostruire e illustrare una fase molto significativa dei rapporti politici, economici, sociali e culturali tra l'Europa e i continenti extraeuropei, e in particolare di quelli della Spagna con le sue immense colonie.
Attraverso i minuziosi rilevamenti cartografici di Bauzàcome attraverso i dipinti di Brambilia, Ravenet, del Pozo, o i disegni di Guio e Pulgar, emerge non solo un quadro vivace della geografia fisica e umana dell'America Meridionale e dell'Oceania alla fine dei Settecento, ma soprattutto l'interesse nuovo con cui la cultura illuministica, anche in Spagna, guardava a queste regioni, e la prospettiva moderna dei progetti di riforma di Malaspina a rivendicare la priorità spagnola.

 

 
 
 
   
  Aulla
Bagnone
Casola
Comano
Filattiera
Fivizzano
Fosdinovo
Licciana Nardi
Mulazzo
Podenzana
Pontremoli
Tresana
Villafranca L.
Zeri
 
   
  Fiumi e torrenti
Castelli
 
   
  Arte e artisti
Cinema
Cronaca del '900
Cucina
Incontri
Librerie
Magia
Manifestazioni
Menhir
Mostre
Musei
Musica
Personaggi
Scrittori e poeti
Teatri
 
   
  Mercatini
Sagre e fiere
Tempo libero
 
     
   
   
   
   
     
     
LINK
www.lunigiana.net
Il Portale per scoprire la Lunigiana, terriritorio tra Toscana e Liguria che custodisce ancora i segreti di molte testimonianze medioevali e degli antichi menhir. Gli agriturismi, gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare

www.e-cinqueterre.com
Il mare, le spiagge, gli alberghi delle Cinque Terre. Dove dormire, dove mangiare, dove alloggiare per una vancanza da sogno
www.e-praga.com
La Guida per conoscere Praga, i suoi alberghi, i suoi ristoranti, la sua cultura e la sua anima. Dove dormire e dove mangiare. I segreti di Praga, una delle capitali dell'est più affascinanti e più desiderose di farsi scoprire
www.lericieportovenere.com
La Guida per scoprire il Golfo dei Poeti, la terra amata da Bayron e da Shelley. Gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
www.bardireport.com
Blog fondato da maurizio bardi
 

© Copyright 2000-2011 Lunigiana.Net
E' vietata la riproduzione dei testi e delle foto
pubblicati sul portale Lunigiana.Net
senza espressa autorizzazione scritta
Per informazioni:
info@lunigiana.net
Tel. 320 0286339