i musei della lunigiana
   
  Agenzie immobiliari
Agriturismi
Alberghi
Associazioni
Auto e moto
Bed and Breakfast
Caffè e Pub
Camping
Case in vendita
Edilizia e idraulica
Enoteche
Ottica
Prodotti tipici
Ristoranti
Stufe e camini
 
   
  Architetti
Avvocati
Commercialisti
Ingegneri
Medici
 
   
  Carabinieri
Oriario Ferroviario
Farmacie
Polizia
Ospedali
Pronto soccorso
Terremoti
Vigili del Fuoco
 
     
 
 
  la guida di pontremoli
  Pontremoli, la storia, gli uomini, la cittĂ 
   
     
 
     
 
Guida di Pontremoli
 
Home Page
Storia
Per conoscere Pontremoli
I Menhir
Personaggi
Cucina
Prodotti tipici
Manifestazioni
Dintorni
Fiumi
Numeri utili
  pontremoli  
Personaggi di Pontremoli
 
Nicodemo Trincadini
Paolo Belmesseri
Gio Rolando Villani
Giuseppe Zambeccari
Stefano Bertolini
Alessandro Malaspina
Pietro Giovanni Parolini

Pietro Cocchi
Luigi Poletti
Luigi Campolonghi

Giovanni Sismondo
Manfredo Giuliani
 
     
 

Luigi Poleti, matematico, Pontremoli

 
la guida di pontremoli
I personaggi

Nicodemo Trincadini
Paolo Belmesseri
Gio Rolando Villani
Giuseppe Zambeccari
Stefano Bertolini
Alessandro Malaspina
Pietro Giovanni Parolini

Pietro Cocchi
Luigi Poletti
Luigi Campolonghi

Giovanni Sismondo
Manfredo Giuliani
 

Luigi Poletti
scienziato e poeta (1864 - 1967)

Lo si ricorda ancora ultracentenario passeggiare per le vie del centro di Pontremoli, attento e curioso di tutto e pronto a rispondere con grande vivacità intellettuale alle domande che immancabilmente gli venivano rivolte.
Nacque a Pontremoli nel 1864, frequentò il ginnasio vescovile e si trasferì quindi a Parma dove iniziò gli studi liceali che terminò a Torino, qui si iscrisse all'Università che tuttavia abbandonò per seguire il suo multiforme istinto.
In lui avrà prevalso la poesia o la scienza? E' una domanda che spesso è stata posta, fine a se stessa, perché si sa, ai pontremolesi la "Zumiana" o "Al Lupomanaio" stanno più a cuore che non tutti quei "numeri primi" che Poletti per lunghi anni ha inseguito e per i quali è giustamente ricordato nella storia della matematica.
L'attività scientifica di ricerca lo portò a semplificare nel 1911 il Crivello di Erastotene e a scoprire il "Neocribum", un procedimento matematico col quale iniziò ad individuare i "numeri primi", cioè quei numeri che non hanno divisori che se stessi e l'unità. Ebbe subito riconoscimenti ed attestati di stima da parte degli studiosi italiani del settore.
Nel 1914 per i tipi di Battei di Parma pubblicò un volume dal titolo "Resultati teorico-pratici di una radicale modificazione del Crivello di Erastotene". E' questa l'opera fondamentale degli studi matematici del Poletti.
Dal 1928 al 1958 da' alle stampe ben quattro elenchi di numeri primi e due opere "Il mistero dei numeri primi" e "I protometri dei numeri primi".
Nel 1946 fu eletto membro di una commissione di studio nominata dal Congresso dell'Associazione francese per il progresso delle Scienze. Nel 1955 il presidente Gronchi gli consegnò una medaglia d'oro per i risultati ottenuti con i suoi studi e la commenda della Repubblica.
Fu, nella sua lunga vita, anche amministratore comunale in qualità di Commissario Prefettizio. Ma ciò che più è rilevante in Poletti è la capacità di esprimere poeticamente, in dialetto, con grande efficacia, gli umori della sua città, con la sua storia e il suo repertorio di figure che la fantasia popolare ha conservato nel tempo.
La poesia dovette essere il suo modo di uscire dai precisi schemi meccanicistici dello studio per rivisitare, con gli strumenti della lingua dialettale e dell'immagine, il suo mondo pontremolese. Pensiamo "Al Campanon d'Pontrémal", scritto e musicato da lui stesso e "Al Lupomanaio", poesia dalle forti tinte che disegna con rara perizia dialettale i contorni di leggende ancestrali. Anche "La Zumniana" fu musicata; oggi tuttavia solo pochi la ricordano. Così come le altre liriche: "Al socialìsme", "Al cant dal Cont Ugolìn", una traduzione in pontremolese del XXXIII canto dell'Inferno di Dante, "Turpino", "Vino del soglio", "La Grondola".
Tutte queste composizioni, frutto di capacità poetica dialettale fecero la notorietà di Poletti tra i pontremolesi, assai più che non i suoi studi di matematica e, vivendo sino a 103 anni, ebbe sicuramente tempo di rendersene conto, ma la cosa forse non dovette dispiacergli affatto.


Luigi Poletti, le poesie

Al campanón d’Pontrémal

IL MONUMENTO
D’an piàssa i s’àussë pr’aria cmè ‘n gigàntë
Al Campanón; Din Don:
I guard i téci, al cés, la jèra, ‘l piàntë
Con protessión: Din Don:
E tut quël ch’a s’pë védar
Dal Piagnàr a San Pédar,
Dal Burél a l’Orsàr, Din Dan:
E da la Siza ai Marmi vèrs al mar.
Quand i a guardà
Tut chi stu còs ansémal,
I l’i arcónt a Pontrémal
I l’i arcónt a Pontrémal:
E i dis con cla se gósa da canón
(Ritornello, scampanio a festa)
Dindindin dan dindindin don
Dindindin dan dindindin don
Din dan din don din dan din don
Don Don

LA STORIA
I n’ha cgnossù del còs da quand i è ‘n piassa
Al Campanón; Din Don;
Lu i sa la storia du mil ani e pàssa
Cmè Cicerón: Din Don:
I soldati du Spagna,
quëi du Fransa e d’Lamàgna,
Parma, Genva e Milàn: Din Dan:
Ch’i han bastonà Pontrémal pèz che ‘n can.
Tut chi sti fati
Lu i armùsn’ansémal
E i arcónt a Pontrémal
E i arcónt a Pontrémal
E i dis con cla se gósa da canón:
Dindindin dan dindindin don
Dindindin dan dindindin don
Din dan din don din dan din don
Don Don

LA VITA
Pu bèla, giùsta e santa, a gu sta a chër
N’àutra missión: Din Don:
Lu i segn a l’ior, lu i pianz par quëi ch’a mër,
E i fa orassión: Din Don:
Pr’i malàdi i s’arcmàndë
Che l’aiùt a s’gu màndë,
E pr’al Festi arcordèr
Tut al pu bèli nót i fa stramzèr.
Al së batàcc
I è ‘l chër ch’a bat ansémal
Con la vita d’Pontrémal
Con la vita d’Pontrémal:
E i dis con cla se gósa da canón:
Dindindin dan dindindin don
Dindindin dan dindindin don
Din dan din don din dan din don
Don Don


Al Lupomanaio

Quand l'è 'n ciòchë d' not da vèrs San Zumian
a ven di lamënti mèz òmon, mez can,
ch'i t'mëton ant l'anma 'na përa e 'n mister
che i znoci e la vita tu t'sënt armusnèr!

Lè 'l lupomanaio ch'i pass argurlán:
Lè 'n manga d' camisa iè sënza caussòn:
I bat dai Sorchëti fin sovr'al Piagnèr
pr'al foss e l'aldami i s' va 'rantanèr.

I can ch'a zir d' nòta ch'i l'han za borì,
(virtù d' ancantesmë!) i càpiton li:
Con lü tùti ansëmal i trëpion e i van:
Lu i bai cmè 'na bestia e i pianz cmè 'n cristian!

I gh' ha i cavei driti e l' occ tut assès:
An mèz a la Biédla i pass cmè 'n rodes:
Pr' i pü stanabüsi ch'a s' pòss mai trovèr,
pr' i muci d' rumënta lü i s' mët a früghèr.

S'i trëv quarca corta ch' l' è buia e sbandà,
a gh' ciap na gran smania d' montèr sü par ca.
E l' è 'na fortüna che 'l ciel i 'abi 'vsü
che trei scalin soli lü il poss montèr sü!

Se mai quarca nòta t' al sënt arivèr,
o 'nfila 'n t' na corta ó sérca d' votèr:
Ma s' i t' ha 'nza vistë e iè li ch'i ven.
Eh!... Të tira avanti! Però, bada ben:

An gh' mëtr adoss i òci né dèrghe da mënt,
ma tira ben d' lünghë e fa mostra d' gnënt,
e së t' ag' avess anca pistola e baston
scantóna 'dré i müri magara 'n gaton!

Parché s' i s' acòrse che t' l' abi guardá,
Tü t' pë rcamandèr l' anma par të, t' sè spacià!
Con tut chi bajuchi lü i t' vol a caval,
e n' gh' è pu d' malissia nè d' fòrsa ch'a val.

I disan ch' i sibi pu fort che Sansón,
rabiós cmè 'na tigra norvos cmè 'n leon,
e che sèrti urlassi d' an gola i büt fëra,
che të, povar diaval, t' mër ben da la përa!

Quand l' è 'n cio chë d' nòta e t' séntë d' lüntan
chi brüti lamënti mès omon, mès can,
artirt' a ca toga e prima ch'i pass,
të stanga la porta e dagh al cadnass

 
 
 
 
   
  Aulla
Bagnone
Casola
Comano
Filattiera
Fivizzano
Fosdinovo
Licciana Nardi
Mulazzo
Podenzana
Pontremoli
Tresana
Villafranca L.
Zeri
 
   
  Fiumi e torrenti
Castelli
Un po' di storia
 
   
  Arte e artisti
Cronaca del '900
Cucina
Incontri
Magia
Manifestazioni
Menhir
Musei
Musica
Personaggi
Scrittori e poeti
Teatri
 
     
     
     
LINK
www.lunigiana.net
Il Portale per scoprire la Lunigiana, terriritorio tra Toscana e Liguria che custodisce ancora i segreti di molte testimonianze medioevali e degli antichi menhir. Gli agriturismi, gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare

www.e-cinqueterre.com
Il mare, le spiagge, gli alberghi delle Cinque Terre. Dove dormire, dove mangiare, dove alloggiare per una vancanza da sogno
www.e-praga.com
La Guida per conoscere Praga, i suoi alberghi, i suoi ristoranti, la sua cultura e la sua anima. Dove dormire e dove mangiare. I segreti di Praga, una delle capitali dell'est più affascinanti e più desiderose di farsi scoprire
www.valditaro.net
La guida per conoscere la Valtaro e i suoi borghi: Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano, Solignano. Gli agriturismi e i bed and breakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, i locali dove cercare un po' di relax

www.lericieportovenere.com
La Guida per scoprire il Golfo dei Poeti, la terra amata da Bayron e da Shelley. Gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
www.bardireport.com
Blog fondato da Maurizio Bardi
www.imenudellatradizione.com
Portale dedicato alla riscoperta delle ricette tipiche della tradizione
www.lunigianalasera.com
Blog, sito online con News e notizie sulla Lunigiana.
 

© Copyright 1999-2019
E' vietata la riproduzione dei testi, delle foto e dei video
pubblicati sul portale Lunigiana.Net
senza espressa autorizzazione scritta
Per informazioni:
info@lunigiana.net
Tel. 366 3720400